Contributi agli emigrati che tornano a vivere in Sardegna
La Regione Sardegna eroga, tramite i comuni, contributi agli emigrati che intendono rientrare in Sardegna dopo aver lavorato all'estero o in un'altra Regione italiana per almeno un biennio.
Per usufruire di tale agevolazione, l'interessato deve presentare domanda al Comune di residenza il quale, dopo aver verificato la completezza e la conformità della documentazione, anticipa al lavoratore emigrato una somma che comprende:
- l'indennità di prima sistemazione;
- il rimborso delle spese di viaggio dell'interessato e dei familiari a carico;
- il rimborso delle spese di trasporto delle masserizie e del mobilio.
Successivamente, il Comune invia il rendiconto delle spese sostenute, con la quietanza comprovante l'avvenuto pagamento, all'Assessorato il quale, dopo averla verificata, provvede con determinazione a rimborsare l'Ente.
PER L'ANNO IN CORSO LA REGIONE SARDEGNA NON HA PREVISTO IL FINANZIAMENTO
Requisiti
- aver dimorato stabilmente fuori del territorio regionale; - aver mantenuto la nazionalità italiana; - aver lavorato per almeno due anni fuori dalla SardegnaCosti
Nessun costoNormativa
Documenti da presentare
Le persone interessate devono presentare al Comune di residenza la seguente documentazione:
- domanda di contributo;
- dichiarazione del datore di lavoro presso il quale l'emigrato era occupato, attestante la data di inizio e fine del rapporto di lavoro ed il motivo della cessazione dello stesso. Se l'emigrato rientra dall'estero, la dichiarazione deve essere tradotta in lingua italiana dal Consolato italiano o dai competenti uffici giudiziari;
- certificato di iscrizione alla Camera di commercio, o ente similare, da cui risulti la data d'inizio e quella di cessazione dell'attività;
- biglietti di viaggio dell'emigrato e dei familiari a carico che rientrino al suo seguito. Nel caso in cui manchi il biglietto di viaggio, il lavoratore dovrà presentare una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà nella quale dovrà indicare la data del rientro: in tal caso le spese di viaggio non saranno rimborsate;
- documenti delle spese sostenute (fatture timbrate e quietanzate o lettera di vettura) per il trasporto delle masserizie e del mobilio, con elenco degli stessi;
- certificato di stato di famiglia;
- atto di notorietà o dichiarazione sostitutiva dello stesso, con cui si attesta che il lavoratore non beneficia di altre indennità;
- certificato di assunzione da parte dell'azienda operante in Sardegna, vistato dalla sezione circoscrizionale per l'impiego competente. Tale documento non è necessario se il lavoratore rientra perché licenziato per motivi non disciplinari oppure perché pensionato per invalidità o vecchiaia o malattia o, ancora, perché rientrato al seguito del proprio coniuge per uno dei motivi di cui all'art. 20, comma 1 della legge regionale n. 7 del 15 gennaio 1991 (vedi sezione normativa);
- certificato comprovante l'iscrizione alla Camera di commercio per coloro che hanno intrapreso un'attività autonoma e dichiarazione del Sindaco che attesti l'effettivo esercizio dell'attività. Analoga dichiarazione del Sindaco dovrà essere prodotta dai coltivatori diretti;
- eventuale certificato attestante la posizione di pensionato;
- eventuale certificazione medica, rilasciata da un ufficiale sanitario od altra struttura pubblica, che attesti che l'emigrato o il suo familiare convivente è affetto da grave infermità.
Termini per la presentazione
Nessun termine.
Ufficio a cui rivolgersi: Assistenza e servizi sociali. - via Mannu, 32 - 09010 Siliqua.
Orario per il pubblico - mattino: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 ; pomeriggio: lunedì dalle 16 alle 18.
Incaricato
Responsabile procedimento: Massa Sabina - tel. 0781 7801216 - email: socioculturale@comune.siliqua.ca.it - PEC: protocollo@pec.comune.siliqua.ca.itTempi interni
10Tempi esterni
30Tempi complessivi
40Termini e modalità di ricorso
Avverso il provvedimento finale è ammesso ricorso al TAR Sardegna entro 60 giorni dalla data della sua notifica ovvero ricorso al Capo dello Stato entro 120 giorni, ai sensi della L. n. 241/1990 e del D.Lgs. n. 104/2010.
Note
Il segretario comunale è il dirigente responsabile competente ad esercitare il potere sostitutivo in caso di inerzia.
tel. 07817801200 - Indirizzo e-mail info@comune.siliqua.ca.it - Posta elettronica certificata: protocollo@pec.comune.siliqua.ca.it - Orario su appuntamento.
Documenti allegati
Titolo | Formato | Peso |
---|---|---|
modulo di domanda | ![]() |
45 kb |
Strumenti di utilità
Attenzione! Per la consultazione della modulistica, degli allegati e dei documenti firmati digitalmente, è necessario avere installati, sul proprio computer, gli appositi programmi o Readers. Per scaricarli gratuitamente è possibile portarsi alla pagina Programmi utili del portale e seguire le istruzioni.