Permesso e carta di soggiorno
Da lunedì 11 dicembre 2006, chi deve chiedere il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno, non dovrà più rivolgersi alla Questura, ma all'Ufficio postale.
La novità, realizzata grazie ad un accordo tra Ministero dell'Interno, Poste italiane, Associazione nazionale dei Comuni e patronati, riguarda i principali tipi di permesso e la carta di soggiorno per extracomunitari ed è facoltativa per i cittadini dell'Unione europea.
Possono essere presentate, presso gli Uffici postali, le richieste inerenti alle seguenti tipologie di permessi/carte di soggiorno:
permesso di soggiorno per lavoro subordinato;
permesso di soggiorno per lavoro autonomo;
permesso di soggiorno per attesa occupazione;
permesso di soggiorno per motivi di famiglia;
carta di soggiorno per stranieri;
carta di soggiorno per stranieri richiesta del familiare convivente;
conversione permesso di soggiorno di altro tipo in permesso di soggiorno per motivi familiari;
permesso-carta di soggiorno per motivi di famiglia del figlio minore ultraquattordicenne;
aggiornamento della carta o del permesso di soggiorno, duplicato della carta o del permesso di soggiorno;
permesso di soggiorno per motivi di studio;
permesso di soggiorno per turismo.
Il permesso di soggiorno dura:
fino a tre mesi per visite, affari e turismo;
fino a sei mesi per lavoro stagionale e fino a nove mesi per lavoro stagionale nei settori che richiedono tale estensione;
fino ad un anno, per la frequenza di un corso per studio o formazione professionale ovviamente documentato;
fino a due anni per lavoro autonomo, per lavoro subordinato a tempo indeterminato e per ricongiungimenti familiari.
La carta di soggiorno è a tempo indeterminato. È revocata in caso di condanna penale. È valida come documento di identificazione, per non oltre 5 anni dal rilascio. Il rinnovo è effettuato a richiesta dell'interessato, allegando nuove foto.
Il titolare della carta di soggiorno può:
fare ingresso in Italia in esenzione di visto;
accedere ai servizi ed alle prestazioni erogate dalla pubblica amministrazione;
esercitare l'elettorato.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito della Polizia di Stato.
Requisiti
La carta di soggiorno è rilasciata a chi è regolarmente soggiornante da almeno 6 anni; è titolare, all'atto della richiesta, di un permesso di soggiorno che consenta un numero non predefinito di rinnovi (lavoro subordinato a tempo indeterminato, lavoro autonomo, famiglia, motivi religiosi se l'attività pastorale è a tempo indeterminato); ha un reddito sufficiente al sostentamento proprio e dei familiari conviventi; non è stato condannato, o rinviato a giudizio per i delitti previsti dagli articoli 380 e 381 del codice di procedura penale.Costi
Una marca da bollo di € 14,62.Documenti da presentare
Permesso di soggiorno
Il modulo di richiesta;
il passaporto, o altro documento equivalente, in corso di validità, con il relativo visto di ingresso, dove richiesto, più una fotocopia dello documento stesso;
4 foto formato tessera, identiche e recenti;
una marca da bollo da € 14,62;
la documentazione necessaria a seconda della tipologia del permesso di soggiorno richiesto.
Carta di soggiorno
copia del passaporto o documento equipollente, in corso di validità;
copia della dichiarazione dei redditi dell'anno precedente, da cui risulti un reddito non inferiore all'importo annuale dell'assegno sociale;
certificazione attestante il luogo o i luoghi in cui ha soggiornato in Italia negli ultimi sei anni;
certificato del casellario giudiziale e certificato delle iscrizioni relative ai procedimenti penali in corso;
4 fotografie.
Termini per la presentazione
Entro 8 giorni dall’ingresso del cittadino straniero in Italia.
Ufficio a cui rivolgersi: Servizio demografico - Via Mannu, 32 - Siliqua.
Orario per il pubblico - mattino: dal lunedi al venerdì dalle 10 alle 12 - pomeriggio: luned dalle 16 alle 18
Incaricato
Questura competente per territorioTempi complessivi
Previo accertamento dei requisitiNote
Il segretario comunale dott.ssa è il dirigente responsabile competente ad esercitare il potere sostitutivo in caso di inerzia.
tel. 07817801235 - 0781 7801225 - Indirizzo e-mail info@comune.siliqua.ca.it - Posta elettronica certificata: protocollo@pec.comune.siliqua.ca.it -